Sant’Erasmo e Mercato di Rialto protagonisti di un nuovo progetto. Foglie e gambi di carciofo diventano prodotti innovativi per la salute e la bellezza dei capelli.
Dopo il Miele del Doge nel prezioso Scrigno del Doge con le api in oro e argento, l’isola orto di Venezia stupisce ancora una volta. Non sarà l’ultima considerato che a Sant’Erasmo sta per nascere il centro per la promozione della cultura e dei prodotti locali voluto dal Comune di Venezia.
Come spiegano a Ca’ Foscari la materia prima sono gli scarti dei carciofi del banco del Mercato di Rialto della Biscotti srl. Gli hair stylist coinvolti sono i professionisti e i saloni di Trilab, che hanno validato sul campo l’efficacia del ritrovato.
L’innovativo progetto, che esprime il meglio di Agenda 2030 come valido esempio di economia circolare Agenda 2030, è curato dalla ricercatrice Lilia Longo.
Tecnologia “Made in Venice” con le specialiste del laboratorio CATMAT diretto da Michela Signoretto, con Federica Menegazzo ed Elena Ghedini, co-fondatrice e direttrice scientifica della startup Ve Nice srl, che hanno curato l’ottimizzazione dei formulati.
Innovazione anche in chiave economica visto che il progetto favorisce il contatto tra le strutture di ricerca universitarie, il mondo produttivo e le istituzioni del territorio.
Leggi tutto qui.
Fonte: Newsletter Cafoscarinews
Oro Benon è il tipico modo di dire veneziano molto bene, perfetto. Lido Oro Benon segue le orme di Agenda 2030 per valorizzare il Lido Isola d’Oro, le spiagge Bandiera Blu, territorio e isole Green. Meraviglioso ambiente anfibio di terra e di mare, arcipelago di isole della Laguna di Venezia metropolitana.