5 regate al Lido, 22 barche per la VELA SENZA BARRIERE, 1° Trofeo Città di Venezia

25-26 giugno 2022, Lido di Venezia – Malamocco

La Lega Navale Italiana, sezione di Venezia, e il Circolo della Vela Mestre organizzano la prima regata velica per disabili a Venezia I° TROFEO CITTA’ DI VENEZIA, Campionato Interzonale, Classe Hansa 303.

Le regate, cinque, saranno disputate da 22 imbarcazioni provenienti da tutta Italia e si terranno il 25 e 26 giugno tra la laguna e il mare. Luogo incantevecole vicino agli Alberoni dove c’era la foce del Medoaco Maggiore e di recente è venuto alla luce un antico bacino.

Il Capitano Massimo Comelato

Massimo Comelato Presidente Lega Navale Italiana Venezia

“Il numero è superiore alle nostre aspettative. Ne aspettavamo 15. E’ davvero un buon matrimonio quello tra le due società che hanno una missione comune: la vela come strumento di integrazione, inclusione e benessere nel motto “La Vela Senza Barriere”. Per questo abbiamo concordato di continuare un percorso insieme”, dice soddisfatto il presidente Massimo Comelato, un vulcano di idee.

Il Presidente continua: “Qui abbiamo tutto a portata di mano mare, flotta e una base nautica con un pontile galleggiante. Abbiamo sempre attivato collaborazioni con l’Ospedale San Camillo – IRCCS nel segno dello sport/terapia, un centinaio le persone accolte con il loro personale. Il Covid ha congelato le attività, ora speriamo che ci lasci lavorare e dia spazio ai progetti. Per la prima volta abbiamo scelto lo sport agonistico per sensibilizzare la cittadinanza verso queste persone speciali. Per un disabile la socializzazione è molto importante e il mare senza barriere apre orizzonti e rappresenta opportunità per uscire dall’isolamento. Mi piace ricordare che l’iniziativa Vela per tutti è nata da un paziente, Giovanni Galifi”.

Programma

Sabato 25 giugno – dalle 11.00 alle 16.00

  • Dalle 11.00 alle 16.00 : tre regate singolo e doppio

Domenica 26 giugno – dalle 11.00 alle 16.00

  • Dalle 11.00 alle 16.00 : due regate singolo e doppio
  • Ore 18.00 premiazioni alla presenza di Autorità, Ospiti e Cittadinanza presso la Base Nautica della Lega Navale Italiana

Le prove si disputeranno nell’area lagunare antistante la riva della Città di Malamocco. Gli orari di inizio e fine regate potranno subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e del vento.

Pontile accessibile a 360°

Sono trascorsi poco meno di quattro anni dal 15 settembre 2018 e in mezzo c’è stato il Covid. Quella è stata una data importante per la Lega Navale Italiana di Venezia che al Lido aveva inaugurato il nuovo pontile accessibile a 360°. A battezzare il pontile stava al timone il caparbio promotore Giovanni Galifi. Ora quel pontile avrà un funzione fondamentale per la VELA SENZA BARRIERE, 1° Trofeo Città di Venezia. Progettazione curata dall’architetto Stefano Maurizio anche per praticare la Scuola di Vela senza ostacoli e barriere in totale sicurezza. Pontile all’avanguardia in Europa di ottime qualità tecnologiche, sicurezze logistiche ed ergonomiche, attenzione all’ambiente con studio di pendenze e maree.


LEGA NAVALE ITALIANA DI VENEZIA

Base Navale Paolo Tappeto

Località Bassanello, 2 – Malamocco

Presidente Cap. Massimo Comelato

La Lega Navale Italiana ha lo scopo di diffondere, in particolare fra i giovani, l’amore per il mare, lo spirito marinaro e la conoscenza dei problemi marittimi, con la partecipazione dei cittadini allo sviluppo e al progresso di tutte le forme di attività nazionali che hanno sul mare il loro campo e mezzo di azione. Essa favorisce la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne e sviluppa le iniziative promozionali, culturali, naturalistiche, sportive e didattiche idonee al conseguimento degli scopi dell’associazione.

Essa promuove e sostiene la pratica del diporto e delle attività nautiche. La Sezione di Venezia della Lega navale, coerentemente con gli scopi statutari, svolge varie attività alcune a carattere continuativo altre a svolgimento periodico o stagionale.

Diversamente abili

Il progetto che vede associati la Lega Navale Italiana e la già Fondazione Ospedale San Camillo per raggiungere, ciascuna nella propria competenza e capacità, l’obiettivo di avvicinare le persone con disabilità al mare e alla pratica degli sport acquatici ha prodotto, nel tempo, ottimi frutti. Sono disponibili, per questi nostri amici più sfortunati, due derive Access 303 classe Hansa; un pontile omologato per l’imbarco e lo sbarco di diversamente abili direttamente raggiungibile dalla terraferma; un gommone con la caratteristica di essere “cucito” su misura rispetto alle necessità di chi ha limitazioni di movimento. La speciale imbarcazione offre la possibilità a tutti di vivere la dimensione marina, sia che si tratti di una semplice gita in barca nella laguna o in mare, sia che si tratti di un bagno in mare aperto. Un particolare sollevatore dall’apparente struttura di un roll bar, installato sul gommone, permette alle persone in carrozzina di accedervi comodamente e in totale sicurezza da un pontile: ma anche di passare dalla barca all’acqua e viceversa. Personale sanitario e soci della Sezione, appositamente istruiti, lavorano in squadra.

Vita di associazione

Durante l’anno gli appuntamenti sono numerosi: dalla cura della Base nautica e le sue pertinenze alle veleggiate lagunari dell’apertura e della chiusura della stagione velica, alle tradizionali regate dei Due porti o del Girolido nonché alla partecipazione ad altre iniziative gestite in collaborazione con altre Associazioni veliche veneziane.

Fotonauti

Dal 2009 un gruppetto di soci appassionati di fotografia che ha dato vita a una confraternita ha istituito un concorso annuale di fotografia orientato ad immortalare soggetti collegati al mare. La partecipazione è libera: una Commissione seleziona le foto presentate e le espone nella sala comune della Base nautica. I Soci votano le opere da premiare e da inserire in un calendario annuale.

Questi Amici appassionati organizzano uscite a caccia di immagini, mostre fotografiche, riunioni sulle tecniche fotografiche o si godono insieme servizi fotografici realizzati durante i viaggi.

Rapporti con le scuole

La scuola è il luogo privilegiato per far incontrare i giovani con l’amore per il mare e con quanto questo elemento sottintende in termini di creatività e fattualità. Attualmente due sono le direttive di marcia.

  1. Collegamenti con sezioni di scuola media inferiore e superiore: in collegamento con i presidi d’Istituto e gli insegnanti, nostri Soci svolgono, nelle scuole, un programma in più lezioni sul mare e la navigazione in generale. Successivamente le classi sono ospitate per una giornata sulle imbarcazioni a vela di soci e possono, navigando per la Laguna, provare quanto spiegato.
  2. Progetto alternanza scuola – lavoro: in collegamento con l’Istituto tecnico nautico Sebastiano Venier e con il Polo tecnico professionale di Venezia Giorgio Cini sono concordati progetti di lavoro che comportano l’acquisizione, sotto l’attenta guida di soci esperti, di tecniche e professionalità proprio del loro profilo scolastico.