Istria 🛶 Venezia, 13 ore e 60 miglia in canoa da Pirano al Lido, impresa di Gian Luca Scarpa sulla serenissima Rotta del Sale

Un esempio per tutti quello di Gian Luca Scarpa per beneficenza in favore della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson da destinare alla Ricerca sulla malattia.

L’atleta lidense Gian Luca Scarpa, canoista che vanta diverse affermazioni a livello agonistico, nelle categorie Juniores e Master, due anni fa ha scoperto di essere affetto dalla malattia. Con grande caparbietà e resilienza umana ha seguito le antiche rotte marittime serenissime del Sale da Pirano a Venezia in sole 13 ore. Poco dopo le 18:30 di martedì 23 agosto 2022 è arrivato alla spiaggia del Blue Moon al Lido di Venezia abbracciato da una folla festante di oltre un migliaio di persone, RAI e tv locali, giornali e media vari.

Per il Comune di Venezia è stato accolto dal Vicesindaco e Assessore allo Sport Andrea Tomaello che ha patrocinato l’impresa, dall’Assessore MIchele Zuin, dal Consigliere Delegato Alessandro Scarpa Marta e, per la Municipalità di Lido Pellestrina, dal Delegato Emanuele Puddu.

Un plauso al Gruppo Bevanda Malamocco APS che ha sostenuto il progetto e seguito tutto il percorso con la diretta Facebook.  La sezione di Venezia della Lega Navale Italiana ha messo a disposizione alcune imbarcazioni d’appoggio che hanno accompagnato la canoa nel viaggio sull’Adriatico.

“Ho scoperto da due anni di avere il morbo di Parkinson – ha spiegato Scarpa  – Questa cosa mi ha cambiato la vita, ma invece di peggiorarla mi ha dato una spinta positiva. E’ importante sensibilizzare su questa patologia perché molte persone ce l’hanno, magari senza saperlo. Inoltre ho sempre amato andare in canoa e percorrere questa rotta. Ecco perché ho deciso di affrontare la sfida”.

Sosteniamo l’iniziativa di Gian Luca Scarpa con un bonifico sul conto IBAN IT86Q0306909417100000000277 oppure direttamente sul sito parkinson.it/dona-online.html specificando la causale “Da Pirano a Venezia in canoa”.