Al Lido nascono i fratini. Festa LIPU e laboratori per famiglie, visite guidate. Video, interviste e foto

Si stanno schiudendo le uova dei fratini. Evento naturalista di grande importanza all’Oasi protetta di San Nicolò al Lido di Venezia, tra il Pachuka, l’Aeroporto Nicelli e la Diga San Nicolò

Weekend di festa LIPU con laboratori per le famiglie e visite guidate.

Reportage Lido di Oro Benon con video, interviste, foto e la ricerca scientifica.

Fratino e Fraticello, maestri di cooperazione

Spettacolo della natura all’Oasi San Nicolò del Lido di Venezia. Il video dei volontari LIPU spiega come funzionano i “rapporti sociali” nella colonia protetta del Lido di Venezia. La cooperazione tra il Fraticello che difende il Fratino, l’equilibrio raggiunto e la necessità di salvaguardare la zona da presenze aggressive specialmente nella delicata fase di riproduzione.

Fraticelli, le guardie dei fratini

Quasi 40 nidi di Fraticello

Crescono le guardie dei fratini. Il censimento del 29 maggio 2021, condotto dalla battigia con il cannocchiale, ha rilevato che di colonia di fraticelli ha raggiunto la cifra di 37 nidi.

Nascono i fratini. Interviste al naturalista e alla guardia LIPU

Proponiamo due interviste in esclusiva della giornalista Nadia De Lazzari al naturalista Antonio Borgo e alla guardia LIPU Alessio Boscolo.

Importante ricerca scientifica al Lido di Venezia

“Nel 2018 – spiegano i componenti del gruppo di ricerca* – abbiamo testato la possibilità di indurre l’insediamento di una colonia di fraticello (Sternula albifrons) sulla spiaggia di San Nicolò al Lido di Venezia attirandoli con alcuni stampi (sagome), con l’obiettivo di ripristinare l’originale comunità di specie e riportare sulla spiaggia una “specie guardiana” per ridurre la predazione di nidi e pulcini di fratino (Charadrius alexandrinus). Si è insediata una colonia composta da 28 coppie, che ha portato all’involo almeno 25 giovani. L’insediamento della colonia si è associato ad un aumento del 73% del numero di coppie e di nidi di fratino rispetto al 2016-2017, con un aumento dei nidi dopo l’insediamento della colonia di fraticello. L’andamento della schiusa dei nidi di fratino è risultata correlata con l’andamento della numerosità della colonia di fraticello, suggerendo una risposta adattativa alla presenza della specie guardiana. La distribuzione delle covate di fratino è risultata condizionata dalla disponibilità di detriti vegetali spiaggiati. Dal momento che la colonia di fraticello era insediata in un tratto in cui la battigia veniva quotidianamente rastrellata dal concessionario balneare e quindi non era idoneo all’alimentazione dei pulcini di fratino, l’effetto protettivo offerto alle covate dalla colonia è risultato limitato. La produttività è risultata di 0,31 giovani/nido, ma la proporzione tra pulcini involati/morti è risultata comunque significativamente maggiore del biennio precedente. I risultati preliminari suggeriscono che promuovere il ritorno della specie guardiana può rappresentare un’efficace strategia per la conservazione del fratino”.

Fiori e funghi in spiaggia

La natura che non finisce mai di stupire al Lido di Venezia, fiori e funghi in spiaggia (immagini realizzate nel rispetto delle distanze di sicurezza).

Festa con laboratori famiglie e visite al Lido

Weekend di festa all’Oasi San Nicolò del Lido di Venezia nell’ambito del programma nazionale LIPU. Sabato 13 e domenica 14 giugno 2021, due giorni immersi nella natura con laboratori per le famiglie e visite guidate.

Festa anche alla Riserva di Ca’ Roman

Sabato 12 giugno – Ritrovo all’info point dell’isola alle ore 10. Escursione guidata fino alle ore 12.30 poi pausa pranzo fino alle 14.30. Dalle 14.30 alle 17.00 si riprende con la visita storica del sito. Domenica 13 giugno – Dalle 10.00 di mattina fino alle 13.00 un lezione con escursione per far apprendere ai più piccoli i rudimenti del birdwatching. È necessaria la prenotazione e presentarsi muniti di mascherine. Tel. 340-6192175 email oasi.caroman@lipu.it.

Ringraziamenti

* Documento ricerca scientifica a cura di Antonio Borgo, Maria Giovanna Mitri, Stefano Castelli, Federico Antinori, Marcello Rossani.

Informazioni, video e foto: Lipu – Sezione di Venezia, Antonio Borgo, Nadia De Lazzari, Stefano Castelli.

…e ci sono anche beccacce, strolaghe, svassi dal collo rosso e tanto altro da scoprire nel rispetto della natura all’Oasi protetta San Nicolò del Lido di Venezia